• Numeri utili
  • Contatti
  • Centralino (0963) 7794
  • italiano
  • lang
logo
  • Conoscere
    • Storia
    • Territorio e Natura
    • Artigianato
    • Bibliografia
  • Visitare
    • La Certosa di Santo Stefano
    • SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL BOSCO
    • Le Chiese
      • MATRICE (SAN BIAGIO)
      • MARIA SS. DEI SETTE DOLORI
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI TERRAVECCHIA
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI SPINETTO
      • SAN GIROLAMO
      • SAN ROCCO
      • CHIESULEDA
    • Musei
      • MUSEO DELLA CERTOSA
  • Percorsi
    • Itinerari
      • LA VIA DEI CARBONAI
    • Sentieri Naturalistici
      • ARCHIFORO
      • FRASSATI
      • PECORARO-LU BELLU
      • LACINA-LU BELLU
      • LACINA-FERDINANDEA
      • SENTIERO DEL BRIGANTE
  • Mangiare e Dormire
    • Mangiare
      • AGRITURISMO "IL ROSETO"
      • RITROVO "SANTA MARIA"
      • RISTORANTE "ZENZERO"
      • PIZZERIA ROSTICCERIA TAVOLA CALDA "LA VILLA"
      • PIZZERIA "CICCIO IL KOM"
      • RISTORANTE PIZZERIA "LA LUMERA"
    • Dormire
      • AGRITURISMO “IL ROSETO”
      • HOTEL “CONTE RUGGERO”
      • BED AND BREAKFAST “CASA SCRIVO”
  • Come Raggiungerci
  • Eventi

Privacy Policy

  1. / Privacy Policy

Privacy Policy

Facebook
Twitter
WhatsApp
Arte, Storia, Natura, Tradizione
Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno

Serra S. Bruno

Serra San Bruno deve la sua origine alla venuta del monaco Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini , che dedicò la sua vita alla ricerca di Dio in silenzio e in solitudine e ricevette in dono dal Conte Ruggiero il Normanno i territori che oggi sono geograficamente individuati come altopiano delle Serre Calabre, per la costruzione del suo eremo, la Certosa di Santo Stefano del Bosco, primo monastero d'Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, in Francia.

Iscriviti alla newsletter

  • Cookie Policy
  • •
  • Privacy
  • •
  • Mappa
  • •
  •